TRADUCI IN

 

ITINERARI A PIEDI IN VALBRENTA

 

Le Colline Bassanesi

Dallo storico "ponte vecchio di Bassano", lungo la destra del Brenta incontriamo successivamente la villa Ca' Michiel, la pieve di Sant'Eusebio, il monastero di Santa Croce e la chiesetta di san Martino a Campese. Le colline di Bassano ci riservano poi amenissimi scorci d'ambiente tra le secolari piante di castagno, gli olivi ed i ciliegi.

 

Il Canal di Brenta

Partiti dalla bella conca di Solagna (lastra tombale di Ezzelino il monaco, romitorio e creste di San Giorgio), lungo la statale per Trento si transita per San Nazario e Carpanè (centrale Guarnieri: bell'esempio di architettura protoindustriale), in vista di ampie zone terrazzate, per giungere infine nell'anfiteatro dolomitico di Cismon, dominato da un'arditissima guglia rocciosa. Verso Primolano la valle si trasforma in un'angusta gola, fortificata fin dal tempo dei romani: ben visibile sulla roccia a picco il covolo Butistone ed i più recenti forte Tombion e Tagliata della Scala. Scendendo per la strada in destra Brenta, allungata sulla sponda del fiume ecco Valstagna con i suoi secenteschi palazzotti veneziani; notevole la "Cala' del Sasso", scalinata di 4444 gradini in pietra che congiunge la valle all'altopiano; numerose le gare di canoa nel periodo estivo: Ad Oliero, famosissime le grotte ed il parco del Parolini. Ultima tappa Campolongo, dove ancor oggi sopravvive la tradizionale coltivazione del tabacco.

 

La Pedemontana del Grappa

Giungendo da Ca' 7 lungo la statale Cadorna, Romano ci accoglie con la stupenda villa Ca' Cornaro, circondata da un vastissimo parco. Notevole il colle di Dante, antica sede del castello ezzeliniano. Alle spalle del paese la valle di santa Felicita si interna rupestre nel massiccio del Grappa; al suo termine la palestra di roccia, una delle più frequentate del Veneto. Per la strada pedemontana in breve all'aprica conca di Pove, verdeggiante di olivi, sovrastata dalla mole del Cornon, anch'esso sito di fortezze ezzeliniane. Visita al museo dello scalpellino povese.