Adunata Triveneto Bassano  

18-19 Settembre 2010

Ultimo aggiornamento Domenica 19 Settembre 2010 08:56


WEB CAM sulle piazze di BASSANO


Manifesto Adunata Triveneto 2010 Bassano

 

Nuova e storica occasione per riaffermare l'orgoglio e la voglia di festa dell'essere alpini che già nella storica Adunata del 2008 si era fatta sentire con l'enorme partecipazione di quasi 400.000 alpini e simpatizzanti.

L'Adunata Triveneta porterà di nuovo a Bassano circa 30.000 persone con la loro voglia di fare festa ma senza creare problemi di nessun tipo bensì una travolgente atmosfera fatta di emozioni per il ricordo dei caduti, orgoglio alpino, solidarietà, spirito di sacrificio e soprattutto tanta allegria e tanto buon vino!

Nel 2010 ricorre anche il 90° anniversario della nascita della Sezione ANA Montegrappa fatto che, assieme al gran successo dell'Adunata 2008, ha sicuramente contribuito ad assegnare a Bassano anche questo nuovo Raduno degli alpini. E' la prima volta che si svolge a Bassano un'Adunata del Triveneto degli Alpini e la città risponderà con grande affetto e partecipazione!


Cerimonia del Grappa
Martedì 31 Agosto 2010 19:23

PROGRAMMA CERIMONIA CIMA GRAPPA

18 settembre 2010


ORE 10:00 AMMASSAMENTO PRESSO VIA EROICA

ORE 10:15 ONORE AI GONFALONI DECORATI

ORE 10:30 ONORE AL LABARO NAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI

CHE ACCEDE ALLA CERIMONIA

ORE 10:35 ALZABANDIERA

ORE 10:40 DEPOSIZIONE CORONA

ORE 10:50 COMMEMORAZIONE UFFICIALE CON INTERVENTO DEL PRESIDENTE A.N.A.

CORRADO PERONA

ORE 10:55 ACCEDE ALLA CERIMONIA LA SALMA DEL SOLDATO RINVENUTO

SUL MONTE FONTANASECCA

ORE 11:00 SS. MESSA CELEBRATA DA MONS. PAOLO DONI,

VICARIO GEN. DIOCESI DI PADOVA

A FUNZIONE RELIGIOSA CONCLUSA:

  • BENIDIZIONE RIPRODUZIONE BRONZEA DELLA MADONNINA DEL GRAPPA

CHE VERRA' PORTATA DAI VOLONTARI ALPINI IN ABRUZZO;

  • TUMULAZIONE SALMA DEL SOLDATO RINVENUTO SUL MONTE FONTANASECCA.
Ultimo aggiornamento Martedì 31 Agosto 2010 19:53
 
Ortigara 2010
Scritto da MB   
Lunedì 12 Luglio 2010 06:20

Numerosissimi gli alpini della Monte Grappa in pellegrinaggio all'Ortigara. Presenti alle due cerimonie, quella alla Colonna mozza e quella alla chiesetta del Lozze numerosi gagliardetti ed il Vessillo sezionale. Ma numerosa è stata in generale la presenza di alpini fin dalla giornata di giovedì e significativa la presenza dei Vessilli e Gagliardetti da tutta Italia e anche dall'Estero. Il Labaro nazionale era scortato dal Presidente Nazionale Corrado Perona, dai vicepresidenti Valditara e Favero e dal consiglio nazionale. Presente anche il Generale Rossi, vicecomandante delle Truppe Alpine, che ha sottolineato come l'azione dell'Associazione Nazionale Alpini produca "benzina" morale per gli alpini in armi. Perona invece col suo accorato intervento ha ammonito gli alpini sulla necessità di evitare piagnistei, polemiche e chiacchere inutili, invitando a perseguire la strada del "fare" concreto ed alla trasmissione dei valori alpini alle future generazioni.

 

Sul cippo austriaco con Corrado Perona

 

Alcuni consiglieri e rappresentanti della nostra Sezione

Ultimo aggiornamento Martedì 31 Agosto 2010 18:48
 

font: AnaMontegrappa.it 

Programma

PROGRAMMA UFFICIALE RADUNO ALPINI - 3° RAGGRUPPAMENTO - TRIVENETO 2010

Sabato 11 settembre
ore 10 nella sala del Consiglio comunale del Municipio presentazione del libro dedicato ai 90 anni della sezione ANA Monte Grappa
ore 10.30 in Piazzetta Angarano inaugurazione della Statua all'Alpino
ore 11 a Palazzo Bonaguro inaugurazione delle mostre culturali

Venerdì 17 settembre
ore 20.30 allo Stadio Mercante Partita di Calcio
ore 21 al teatro Remondini concerto per i 50 anni del coro della sezione ANA Monte Grappa

Sabato 18 settembre
ore 10 al Sacrario di Cima Grappa cerimonia e Santa Messa
ore 16 in poi nel brolo di Palazzo Bonaguro rappresentazione del quadro della Ballata del Millannio "Ospedale Militare 1918"
ore 16 in Parco Ragazzi '99 lancio di paracadutisti alpini
ore 16.30 presso la Caserma Monte Grappa incontro con i volontari in Vajont e nel Friuli
ore 18 nella chiesa di Chiesa San Francesco Santa Messa
ore 19.30 in Piazza Libertà concerto Fanfara Cadore e ANA Monte Grappa
ore 21 sala da Ponte del Centro Giovanile rassegna di cori

Domenica 19 settembre
ore 9 in Piazzale Cadorna Alzabandiera
ore 9.15 in viale De Gasperi ammassamento
ore 10 in viale De Gasperi inizio della sfilata

 

Conferenze-Comunicati

Conferenze Stampa:

Nelle righe sottostanti sono riportate le riprese delle conferenze relative al Raduno A.N.A.:

Conferenza Stampa del 10 Settembre 2010

Conferenza Stampa del 01 Settembre 2010

Comunicati Stampa:

Data

Comunicato

Testo

13 Settembre 2010

Ordinanza di deroga per le giornate del Raduno Triveneto

Leggi

 

Informazioni : Riferimenti utili

Comune di Bassano del Grappa


Informacittà – piazzale Trento, 9/a
Nella settimana dal 13 al 19 settembre seguirà il seguente orario:
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30
sabato 18 settembre 9 - 22
domenica 19 settembre 8 - 20
telefoni 0424 237584 – 524992 – 219021 – fax 0424 526834
mail: informacitta@comune.bassano.vi.it

Ufficio Relazioni con il Pubblico – via Matteotti, 35
da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12.15, giovedì dalle ore 16 alle ore 18.30
sabato 18 settembre dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
telefono 0424 519555 – mail: urp@comune.bassano.vi.it

ANA sezione Monte Grappa c/o Taverna degli Alpini – Ponte degli Alpini
martedì, giovedì, sabato dalle 9.30 alle 12
telefono 0424 503650 – mail: bassano@ana.it

IAT – Informazione e Accoglienza Turistica

Pernottamenti, soggiorni, ospitalità
Pernottamenti, soggiorni, ospitalità e prenotazioni pranzo in Caserma Monte Grappa
tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
Largo Corona d'Italia, 35
Telefono 0424 524351 – mail: iat.bassano@provincia.vicenza.it

 

TURISMO A BASSANO E DINTORNI

Info turistiche su hotel, ristoranti, locali, arte, storia, cultura, sport, paesaggio a Bassano e dintorni.

www.bassano.eu 

 

Rifiuti
La raccolta ordinaria dei rifiuti non subirà variazioni.
E' prevista, per gli esercenti del centro storico, una raccolta straordinaria vetro/metalli dalle ore 4 alle ore 7 di domenica 19 e lunedi 20.

 

Bandiere tricolore per decorare la città
La sezione ANA Monte Grappa mette a disposizione le bandiere italiane per quanti vorranno esporle alle finestre e manifestare la propria adesione all'avento. Per informazioni rivolgersi alla sede ANA al Ponte degli Alpini negli orari di apertura.

 

CONSIGLI PER GLI SPOSTAMENTI

In tutte le strade non comprese negli elenchi, la sosta ed il transito non sono formalmente vietate, tuttavia è facilmente immaginabile che a partire dal pomeriggio di sabato 18 settembre, ma soprattutto nella giornata di domenica 19 settembre, la circolazione sarà resa molto difficoltosa, se non impossibile, a causa del notevole afflusso di partecipanti alla manifestazione.
Tutti i cittadini sono invitati a verificare che la propria via, pur non essendo inserita nell'elenco delle strade in cui è vietata la circolazione, non si trovi all'interno di un'area comunque chiusa al traffico.


Ai residenti è consigliato:

  • di posteggiare l'automobile nei propri parcheggi privati (box, garage, cortili) o nelle aree di sosta messe a disposizione dei cittadini entro la mattinata di sabato;
  • di evitare, a partire da sabato sera, gli spostamenti in uscita dalla città. Il rientro a Bassano del Grappa, infatti, si prevede difficoltoso.

Viabilità

Oltre alle regole e alla normativa vigente per la chiusura del centro storico, la viabilità verrà modificata in questo modo:

Divieto di circolazione e di sosta, con rimozione dei veicoli:
dalle ore 14 di sabato 18 alle ore 24 di domenica 19 settembre
in Piazza Libertà, Piazza Garibaldi, piazzotto Montevecchio, via Verci via Campomarzio, via Mure del Bastion, via Marinali, piazzetta Poste, piazzetta dell'Angelo, via Roma, via dell'Angelo, via Museo, piazzale Trento/Foro Boario, via Beata Giovanna nel tratto tra via Roma e via Remondini, via e vicolo da Ponte, vicolo XX Settembre, via Barbieri, viale dei Martiri, via Pusterla, discesa Liberazione, via Vittorelli, via e vicolo Matteotti, via e vicolo Bonamigo, vicolo Callegherie Vecchie, piazzetta Zaine, piazza Terraglio, via e vicolo Gamba, via Z. Bricito, vicolo Zudei, piazzetta Guadagnin, via e vicolo Menarola, via Schiavonetti, via Bellavitis, via Ferracina, via Portici Lunghi, via Porto di brenta, via Bastion, via Macello, via Volpato, via Colombare, via Angarano tronco est, viale de Gasperi, lato est, compreso tra Piazzale Cadorna e Via del Cristo.

Divieto di circolazione e di sosta, con rimozione dei veicoli 

dalle ore 00 alle ore 24 di domenica 19 settembre:

  • per ammassamento: p.le Cadorna, viale De Gasperi tronco ovest nel tratto compreso tra p.le Cadorna e via del Cristo, via Colomba, via Vecchia Colomba, via da Vinci, via Gerola, via Concordia, via della Pace, via Selenia, via Urania, via Febia, via Aretusa.
  • per sfilata: viale Diaz nel tratto compreso tra piazzale Cadorna e viale Scalabrini, viale Scalabrini nel tratto compreso tra viale Diaz e via Angarano, tronco est di via Angarano, via Ferracina, via Schiavonetti nel tratto compreso tra via Ferracina e via Campomarzio, via Bellavitis, piazza Libertà, piazza Garibaldi, via Da Ponte, viale delle Fosse nel tratto compreso tra via da Ponte e viale Venezia, viale Venezia.

Nelle strade dell'ammassamento e della sfilata la circolazione sarà vietata dalle ore 6 di domenica 19 settembre fino a conclusione della manifestazione (le ore 16 circa).

Ordinanze

Ordinanza sulle modifiche temporanee alla circolazione veicolare sul territorio comunale. (testo)

 

Trasporti

Autobus

Nella giornata di sabato il servizio sarà regolare; per il bus 206 "Pollicino" il capolinea sarà all'imbocco di via Verci.

Nella giornata di domenica il bus 206 sarà sospeso; per gli autobus provenienti da Enego il capolinea sarà in via Brigata Basilicata, per gli autobus provenienti da Vicenza, da Schio e da Asiago il capolinea sarà la rotonda tra di viale Vicenza/via Moro/via Palladio; per le linee della SITA il capolinea sarà in via Ca' Rezzonico; CTM e Marca, capolinea alla rotatoria di viale Pio X°.

Taxi

Nella giornata di sabato il servizio taxi di Piazza Libertà sarà spostato in via Marinali e successivamente in Piazzale Trento; nella giornata di domenica sarà in Piazzale Trento.

 

Parcheggi

Parcheggio residenti

I residenti autorizzati a parcheggiare in centro storico potranno lasciare l'auto nella zona di sosta in prato Santa Caterina, nel parcheggio di Sant'Anna e nel parcheggio Cadorna gratuitamente.

Attenzione: dal parcheggio Cadorna le auto non potranno uscire dalle ore 14 di sabato 18 settembre alla sera di domenica 19 settembre. Altri parcheggi saranno disponibili in via Colombare, nella zona del cimitero di Angarano e nella zona della stazione dei treni.

 

Commercio

Area commerciale:

Nei giorni del Raduno sarà allestita un'area commerciale e per le associazioni nella zona nord-est di viale De Gasperi, tra via del Cristo e piazzale Cadorna, nello spazio solitamente adibito a parcheggio pubblico.

Ordinanze deroga chiusura:

  • Ordinanza deroga di chiusura impianti di distribuzione di carburante (Testo) ;
  • Ordinanza deroga di chiusura esercizi di commercio al dettaglio in sede fissa, esercizi pubblici di somministrazione di alimenti e bevande, esercenti commerciali su area pubblica che effettuano la vendita di prodotti alimentari e non alimentari, esercenti commerciali su area pubblica che effettuano la somministrazione di alimenti e bevande. (Testo) .

 

Appuntamenti : Appuntamenti Comune di Bassano del Grappa

Mostre a Palazzo Bonaguro

Vajont: per non dimenticare

Il Comitato Sopravvissuti del Vajont propone una mostra dal titolo "Vajont: per non dimenticare", realizzata con articoli dei giornali del tempo che raccontano la tragedia tramite la penna dei giornalisti delle più grandi testate dell'epoca.
Una sezione riguarda la vecchia Longarone, un'altra la mattina dopo la tragedia, con racconti dei superstiti e degli alpini delle difficoltà che hanno dovuto sopportare, un'altra ancora è dedicata al cimitero delle vittime a Fortogna. La mostra vuole essere un omaggio all'impegno e alla disponibilità degli alpini in occasione del tragico evento.
Dal giorno 11 al 26 settembre 2010.

Frammenti di memoria

Alle ore 20,59 di giovedì 6 maggio 1976, un terremoto di eccezionale intensità sconvolse il Friuli. Quasi mille le vittime, 400 delle quali a Gemona, migliaia i feriti, numerosi i comuni colpiti, per un raggio di 60 km dall'epicentro.
L'evento è proposto attraverso fotografie: l'insieme di immagini che ritraggono volti, edifici, istanti di vita, racconta la terribile storia del sisma. Migliaia di volontari giunsero in quei giorni in Friuli da tutto il mondo: gli Alpini furono tra i primi a portare i primi soccorsi alla popolazione. La Brigata Julia a causa del sisma contò nella caserma di Gemona ben 29 vittime tra gli alpini.
Dal giorno 11 al 26 settembre 2010.

Mostra sulla Grande Guerra

Straordinaria raccolta di cimeli, strutture e opere militari del collezionista alpino Pasquale Ivano, che permette al visitatore di conoscere in maniera approfondita le condizioni e le situazioni vissute da quanti hanno partecipato alla Grande Guerra sul nostro territorio.
Dal giorno 11 al 30 settembre 2010.

Graffiti e Iscrizioni della Grande Guerra (dal Carso alle Alpi Giulie-Carniche) a cura del Gruppo Ricerche e Studi Grande Guerra - C.A.I. di Trieste

Una esposizione che permetterà di ricordare e di portare alla conoscenza dei molti il patrimonio storico nazionale costituito da iscrizioni, targhe e cippi disseminati lungo l'arco alpino del Carso e dell'Isonzo, eseguiti dai militari italiani sulle rocce, nelle trincee e nei luoghi ove hanno sostato per presidiare, difendere o conquistare spazi che erano e sono parti di Patria.
Dal giorno 11 al 30 settembre 2010.

Inaugurazione delle mostre sabato 11 settembre ore 11
Orari di apertura: feriale 9 – 13 e 15 – 19; festivo 9 – 19. Ingresso libero

Mostra a Palazzo Agostinelli – in collaborazione con Museo Biblioteca Archivio

"E Bassano andò alla guerra": documenti, foto, lettere, storia della Grande Guerra vissuta dai cittadini del territorio bassanese.
Organizzata dal Comitato Celebrazioni Storiche nel Nome del Grappa in collaborazione con il Museo Biblioteca Archivio del Comune di Bassano del Grappa, l'esposizione non è la consueta mostra di cimeli della Grande Guerra, non racconterà di grandi battaglie o di Generali, ma è invece il ritratto di una Città e del suo territorio che la guerra l'ha dovuta subire suo malgrado, ultimo baluardo di difesa nella fase conclusiva del conflitto.
Inaugurazione sabato 11 settembre ore 18.
Orari di apertura: dal martedì alla domenica 10.00 – 12.30 e 15.30 - 18.30.
Visite guidate alla mattina per gruppi e scolaresche su prenotazione; accesso ai disabili su prenotazione;
telefono 0424 217800, info@museobassano.it

Orari dei Musei Civici Sabato 18 e Domenica 19 Settembre 2010:

Museo Civico
Piazza Garibaldi

Tel. 0424 522235 / 523336
Fax 0424 523914
Orario di apertura 
sabato: 9.00-18.30;
domenica : 13.30 - 19.00

Museo di Palazzo Sturm
Via Schiavonetti
Tel. 0424 524933 / 522235
Fax 0424 524933 / 523914
Orario di apertura,
sabato: 9.00-13.00 e 15.00-18.00;
domenica: 13.30 -19.00.

Palazzo Bonaguro
Via Angarano
Tel. 0424 522235 / 523336
Fax 0424 523914
Orario di apertura,
Orari di apertura: feriale 9 – 13 e 15 – 19; festivo 9 – 19  

 

Torre Civica ( i gruppi si formano in Museo civico, Piazza Garibaldi)
Piazza Garibaldi
Tel. 0424 522235 / 523336
Fax 0424 523914
Visite con guida (gruppi di 15 persone)
sabato: ore 10.00, 12.00, 15.00, 17.00, 18.30
domenica: ore 13.00, 15.00, 17.00, 18,30

In occasione del Raduno Triveneto i costi di ingresso ai musei saranno ridotti.

info@museobassano.it 

Associazione Pro Bassano

La ballata del Millennio:
Tratto da "La Ballata del Millennio" di Elide Imperatori Bellotti, la Pro Bassano presenterà il quadro "1915-1918 PRIMA GUERRA MONDIALE" nel brolo di palazzo Bonaguro, vicino al Ponte Vecchio.
I figuranti daranno vita ad un ospedale militare, come realmente visse in questa città, immediata retrovia delle prime linee di combattimento sul massiccio del Grappa e sull'Altopiano di Asiago.
Sabato 18 settembre 2010

  • 1° spettacolo ore 16.30
  • 2° spettacolo ore 17.15
  • 3° spettacolo ore 18.00
  • 4° spettacolo ore 18.45

Comunicato stampa Associazione Pro Bassano

 

Punti medici e presidi sanitari

Punti Medici

Nel pomeriggio di sabato 18 settembre sarà attivato un punto medico in piazzetta Guadagnin.
Nella giornata di domenica i punti medici saranno tre: in Piazzetta Guadagnin, in viale de Gasperi (zona dell'ammassamento) e nella Caserma Monte Grappa.

 

font: comune.bassano.vi.it 

WEB CAM su BASSANO - Clicca qui

 

18-19 SETTEMBRE 2010 

ADUNATA ALPINI DEL TRIVENETO 

A BASSANO DEL GRAPPA

 

Si tratta di una nuova e storica occasione per riaffermare l'orgoglio e la voglia di festa dell'essere alpini che già nella storica Adunata del 2008 si era fatta sentire con l'enorme partecipazione di quasi 400.000 alpini e simpatizzanti.

 

                                  

ARCHIVIO INFORMAZIONI DELL'ADUNATA 2008

 

   

Copyright (C) AdunataBassano2008.it

Webmaster: MICHELE BITTANTE  mikbit@hotmail.com  08/2007