
Come
arrivare a Cima Grappa
E'
possibile accedere al Monte Grappa tramite la strada principale
denominata "Strada Cadorna" da sud oppure da nord
sempre arrivando dalla S.S. 47 "Valsugana" che unisce
Trento a Padova.
Da
est si arriva percorrendo la S.S. 248 Montebelluna-Bassano
svoltando a destra in località Spin di Romano d'Ezzelino. Da
ovest si arriva percorrendo da Vicenza la strada
"Gasparona" in direzione Bassano ed uscendo
all'indicazione Romano Alto "Cima Grappa".
Ci
sono 4 vie di accesso al Grappa:
-
Strada
Cadorna S.S. 141
la strada
principale che è aperta tutto l'anno e permette di
raggiungere la cima Grappa e l'ossario in ogni stagione. Da
Bassano del Grappa di seguono le indicazioni per Romano
d'Ezzelino e una volta passata la chiesa e raggiunta la
rotonda, svoltare in direzione Cima Grappa. Recentemente è
stato costruito un nuovo ponte in località Ponte San
Lorenzo che permette di oltrepassare un' "imbuto"
che è sempre stato critico per la viabilità della Cadorna.
Un altro punto a cui prestare attenzione è dopo 15 minuti
dal primo tornante: una serie di curve strette e pericolose
prima e dopo la galleria dei "Noseari" in zona
dopo località Costalunga. La strada, interamente asfaltata,
inizia a salire rapidamente e dopo circa 30 minuti si
raggiunge la Cima e l'Ossario.
-
Strada
Generale Giardino: è la seconda via di accesso
da sud. Nacque come strada militare, e sebbene più stretta
e ripida, consente un accesso più diretto a Cima Grappa.
Durante l'inverno è spesso chiusa a causa della neve. La
strada è interamente asfaltata. Vi si accede da Borso
del Grappa, provinciale 248, dove in località Semonzo
bisogna svoltare in direzione Cima Grappa. Questa strada è
molto frequentata dai molti amanti del volo libero in quanto
all'imbocco della strada c'è una pista per l'atterraggio di
deltaplani e parapendio. Inoltre da varie altezze di questa
zona del Grappa esistono rampe di lancio che sono ritenute
le migliori d'Europa.
-
Strada
Statale 141: è l'accesso da nord raggiungibile
da Feltre e poi proseguendo per la S.S. n° 50 Arten per
Seren del Grappa e quindi si segue per Cima Grappa.
-
Ad
est del Massiccio è possibile accedere
attraverso varie strade piccolissime e a volte non asfaltate
e che passano per Malghe bellissime che sono anche i punti
naturalistici più belli del Grappa. Si parte da località
come: Fener, Quero, Alano di Piave, passando a nord del
Monte Tomba, Pederobba, Cavaso e Possagno.
Da
queste strade si diramano moltissime stradine secondarie quasi
sempre sterrati e mulattiere che portano a Malghe sperdute nel
verde del massiccio o altre volte a percorsi turistici fatti di
gallerie e camminamenti risalenti alla Prima Guerra Mondiale e
recentemente ristrutturati, segnalati e quindi visitabili dai
turisti.
Come
arrivare a Bassano del Grappa
DISTANZE
da
nord 85 km TRENTO
da
sud 60 km VENEZIA
42 km PADOVA
da
est 47 km TREVISO
da
ovest 35 km VICENZA
100 km
VERONA
IN
AUTOMOBILE
Autostrada
A 4 - E 70 - Serenissima: Venezia
- Milano: uscita Padova ovest
Autostrada
A 13: Bologna
- Padova: uscita Padova sud
Autostrada
A 31: uscita
Treviso Autostrada
A 27: uscita
Dueville
IN
AEREO
Aeroporto:
Marco Polo - Tessera (VE)
Aeroporto:
Valerio Catullo Villafranca
(VR)
Aeroporto:
Arturo Ferrarin - Thiene
(VI)
Aeroporto:
Canova - Treviso
IN
AUTOBUS
da
Padova: linea Sita
da
Vicenza: linea FTV
IN
TRENO
Linea:
Venezia - Castelfranco - Bassano
Linea:
Trento - Bassano del Grappa
Linea:
Padova - Bassano del Grappa
Linea:
Vicenza - Cittadella - Bassano
|